Art.13,c.1 lett.a Art. 14 D.Lgs 33/2013
L’organo di indirizzo politico-amministrativo nelle istituzioni scolastiche è il Consiglio d'Istituto.
Componenti: Dirigente Scolastico, 8 rappresentanti degli insegnanti dell'IC, 8 rappresentanti dei genitori, 2 rappresentanti del personale non docente.
Principali competenze: elaborare e adottare gli indirizzi generali dell’azione educativa, determinare le forme di autofinanziamento della scuola, deliberare il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilire come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico, adottare il regolamento interno dell'Istituto, decidere in merito all'acquisto, al rinnovo e alla conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, alla partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli studenti durante l'ingresso e la permanenza nella scuola, stabilire i criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione, ecc. Il Consiglio d'Istituto, nella sua prima seduta è presieduto dal Dirigente Scolastico, fino alla elezione, tra i rappresentanti dei genitori membri del consiglio, del proprio Presidente, con le seguenti procedure: a) l’elezione ha luogo a scrutinio segreto b) sono candidati tutti i genitori membri del consiglio c) viene eletto il genitore che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, rapportata al numero dei componenti del consiglio d) qualora non si raggiunga la maggioranza nella prima votazione, il Presidente verrà eletto a maggioranza relativa dei votanti, sempre che abbiano partecipato alla votazione il 51% dei componenti in carica e) a parità di voti è eletto il più anziano di età d) il Consiglio elegge anche un vice Presidente con le stesse modalità previste per il Presidente. Il Consiglio di Istituto è convocato dal Presidente su propria iniziativa, su richiesta del Presidente della Giunta Esecutiva o almeno un terzo dei componenti del consiglio stesso. Il materiale e la documentazione inerente sono a disposizione dei membri del Consiglio presso gli uffici di segreteria. Su richiesta di almeno un terzo dei componenti e previa approvazione della maggioranza, il Presidente ammette la discussione su casi di comprovata urgenza e necessità, dopo l’esaurimento degli argomenti previsti all’ordine del giorno. L’ordine della trattazione può essere invertito su richiesta di uno o più componenti e dietro approvazione della maggioranza. Il Consiglio di Circolo predispone annualmente e comunque sempre alla vigilia del suo rinnovo, la relazione da inviare, firmata dal Presidente del Consiglio e della Giunta, agli organi competenti, entro quindici giorni dalla sua approvazione. Le sedute e gli atti del consiglio sono pubblici. Possono partecipare alle sedute del Consiglio di Circolo, con funzione consultiva, su temi specifici, persone appositamente invitate per fornire pareri tecnicamente qualificati.
Atto di nomina o di proclamazione
- Indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo: il Consiglio d'Istituto viene eletto ogni tre anni.
- Permanenza di legge delle informazioni sul sito: le informazioni qui riportate saranno disponibili per i tre anni di validità del Consiglio d'Istituto.
Composizione del Consigio d'Istituto - Triennio 2016/19:
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Angelo Fontana (Componente di diritto)
GENITORI:
Cirone Francesco PaoloCutrona Giuseppe (Presidente) Faso Rose DanelleFicano GiuseppaGranà AntonioGranà VincenzoManzella AntoninoZammito Emanuele
DOCENTI:
Balistreri RitaDi Franco Giuseppe (Segretario) Genualdi MicheleImburgia GiuseppaLicata ElideLo Cascio AlessandraLo Cascio NinfaSarullo Michele
ATA:
Basso DoroteaImburgia Rosario.