![]() |
Album fotografico premiazione Progetto Lions Kairós - 25/03/2022
|
Molto nutrita è la parte didattica, con proposte utili agli Insegnati al fine di attuare il progetto con semplicità.
Riteniamo voi Insegnanti i veri attori protagonisti e siamo certi che le vostre provate competenze valorizzeranno questo percorso.
Un’avventura, quindi, che vuole provare ad essere una sorta di "poesia interiormente emozionale", in grado di migliorare nei giovani “normodotati” (e quindi nella società di domani), la percezione e la conoscenza delle persone con handicap attraverso un percorso culturale che possa portare ad una migliore integrazione scolastica e sociale proprio grazie alla consapevolezza delle abilità che queste persone con handicap in realtà possiedono, al fine di riconsegnare loro il diritto alla Dignità Umana.
Il poeta francese Paul Valery, vi inviterebbe a cogliere "…l'istante prezioso dell’entusiasmo...".
Buon lavoro!
Officer Distrettuale Lions
Laboratorio Lions Kairós Pilota
TITOLO DEL PROGETTO: LIONS KAIRÓS – ALLA RICERCA DI ABILIAN
IDEATORE: Gastaldello Erasmo – Officer distrettuale - Distretto Lions 108 TA 1 Italy;
Club Promotore: Lions Club Marostica
Club partners: Lions Club Bassano del Grappa Host – Lions Club Bassano del Grappa Jacopo da Ponte – Lions Club Thiene Host – Lions Club Thiene Colleoni – Lions Club Schio.
IDEAZIONE E STESURA DELLA STORIA: Thiene Nicoletta, Zarpellon Tiziana.
IDEAZIONE E STESURA DELLA ATTIVITA’ DIDATTICHE: Nichele Elisabetta, Thiene Nicoletta, Zarpellon Tiziana.
DISEGNI: Stevan Roberta.
DIFFUSIONE DEL PROGETTO: Lions Club del Distretto 108 TA 1
DESTINATARI DEL PROGETTO
“La diversità è un valore, una reale risorsa a cui fare riferimento per provare a cambiare il nostro rapporto con il mondo e le persone.”
Il progetto si rivolge agli alunni delle classi 4^ o 5^ della Scuola Primaria con l’intento di promuovere un approccio culturale al tema della diversità al fine di instaurare una relazione costruttiva con la persona con disabilità.
FINALITA’:
- compiere una riflessione critica sulla diversità;
- sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti delle diversità superando pregiudizi e diffidenze per arrivare ad accettare la diversità e considerarla come un punto di forza;
- maturare un atteggiamento di solidarietà, rendendosi disponibili verso le persone che sono “altre da noi”.
Questo progetto intende fornire strumenti utili a:
- riflettere sui concetti di uguaglianza e diversità;
- far emergere pregiudizi e stereotipi sull’handicap;
- attribuire valore alla diversità;
- sensibilizzare i bambini normodotati sulle difficoltà che i loro coetanei disabili incontrano nella vita di tutti i giorni.
STRUMENTI/MATERIALI
Si allegano:
- la storia Alla ricerca di Abilian;
- alcune proposte di attività didattiche suddivise per ogni capitolo della storia;
- un fascicolo operativo da consegnare ad ogni bambino;
- un foglio con il testo in rilievo (indizio da consegnare ai bambini durante lo svolgimento del 1° capitolo).
TEMPI DI REALIZZAZIONE
I tempi di realizzazione delle attività sono a discrezione degli insegnanti.
Dopo la lettura di ciascun capitolo, si consiglia di lasciare ai bambini un periodo di tempo adeguato per far loro sedimentare gli argomenti trattati e stimolarne la curiosità.
Ogni Scuola è assolutamente libera di decidere quando attuare il progetto in base alla propria programmazione interna. La "Settimana del SuperAbile" è programmata nel mese di marzo (le date verranno tempestivamente comunicate alle scuole aderenti dai responsabili Lions), ma molte scuole iniziano il progetto già a novembre e riprendono poi gli argomenti durante l'anno anche in altri ambiti.
RISORSE UMANE
Docenti: insegnanti delle classi 4^ o 5^ che aderiscono al progetto.
Esperti esterni: referenti Lions del progetto e/o collaboratori che manterranno i contatti con l’istituzione scolastica.
PRODOTTI / RISULTATI ATTESI
Realizzazione da parte degli alunni delle classi coinvolte del libretto operativo e di alcune delle attività proposte.
Eventuali riflessioni potranno essere condivise sul sito www.lions-kairos.it
RISORSE FINANZIARIE
Non sono richieste risorse finanziarie.
Le attività didattiche vengono svolte in orario curricolare; il materiale richiesto per lo svolgimento delle attività è facilmente reperibile dagli insegnanti e/o dagli alunni.
LA STORIA: "ALLA RICERCA DI ABILIAN"
![]() |
Allegati![]() Manuale Operativo per gli Insegnanti - 2002kb
![]() Fascicolo Operativo per gli Studenti - 2617kb
![]() Indizio per Capitolo 1 - 26kb
|